lunedì 8 febbraio 2021

A Tutto Manga: Toyko Revengers di Ken Wakui (Recensione)

TOKYO REVENGERS

Buongiorno e buon lunedì amici di Everpop! Partiamo al massimo con un manga STRABILIANTE: Tokyo Revengers di Ken Wakui

my point of view

Lo dico subito: SEMPLICEMENTE GENIALE! La nuova serie di Ken Wakui, che in Giappone va ormai avanti da un po', è semplicemente pazzesca! Un vero e proprio colpo di genio che, anche solo con il primo volume, dimostra il genio immenso dell'autore e il grande potenziale di un fumetto destinato a far scalpore, anche qui in Italia, numero dopo numero.


Takemichi Hanagaki da sempre ha vissuto un'esistenza all'ombra dei più potenti: ex teppista, vittima lui stesso di soprusi perpetrati da teppisti più grandi e più forti di lui, dopo aver lasciato la casa dove è nato e cresciuto, è ora un giovane dalla vita misera e piatta, che passa da un lavoretto all'altro rimpiangendo i tempi passati.


In un giorno come tanti altri, di ritorno da lavoro, Takemichi finisce tra i binari della stazione e vede avvicinarsi a tutta velocità un treno, destinato a segnare la fine della sua vita. In quel momento vede scorrere davanti ai suoi occhi tutta la sua vita...anzi soltanto una parte in realtà, quella legata alla sua adolescenza, al periodo delle medie durante il quale vestiva i panni del teppista. Quello che sembra essere un sogno pre-morte però inizia a concretizzarsi attimo dopo attimo e non ci vorrà molto per capire che in realtà l'anima del Takemichi adulto ha in realtà fatto un balzo nel passato, a dodici anni prima.


Un viaggio nel tempo, il primo di una diversa serie di viaggi, destinato a segnare il futuro di Takemichi e quello dei suoi amici, soprattutto, che dovrà aiutare e salvare proprio facendo continui balzi tra presente e passato, supportato dall'inaspettata presenza di Naoto, fratello minore della sua ex fidanzatina di dodici anni prima, che in qualche modo sembra come lui essere coinvolto in questa storia dal sapore sovrannaturale.


Una storia ricca e complessa che poggia le sue fondamenta su solidi valori come la lealtà, la fiducia e l'amicizia, pur narrando fatti e scontri legati a bande di teppisti e gang rivali. All'interno di questo manga sono appunto i sentimenti e i legami la linfa vitale della storia, il fulcro attorno al quale ruotano furiosamente gli scontri e le battaglie tra gang; sono i sentimenti a rendere spettacolare questo fumetto, nonostante l'inaspettata abilità del protagonista, capace di viaggiare dal presente al passato, risulta a dir poco affascinante, per i lettori di ogni età. Nonostante questo incredibile aspetto dal sapore sovrannaturale però emozioni e sentimenti predominano l'intera storia contenuta nei primi due volumi della serie, che promettono a gran voce una storia ricca di sviluppi, colpi di scena e tanti incredibili eventi. Bastano due soli volumi al maestro Wakui per far capire al lettore quanto la sua opera abbia tutte le carte in regola per entrare nell'olimpo dei manga; due soli volumi carichi di pathos e energia, del tipo travolgente, che costringe il lettore a leggere incessantemente e a desiderare poi i volumi successivi, con una brama smisurata.


Ulteriore punto di forza di questo fumetto è la caratterizzazione dei personaggi: personalità per nulla banali e piatte, ma bensì ricche e complesse che vengono caratterizzate con attenzione, a prescindere dal fatto che si parli del protagonista o dei personaggi di contorno. Nei primi due volumi infatti, oltre a spingersi nella storia personale di Takemichi, il sensei inizia ad addentrarsi nelle storie, connesse a quelle del protagonista, di Mikey e Drakun i due pezzi grossi della Tokyo Manji Gang da tutti temuti in quanto a forza e spietatezza, che però in realtà hanno tanto altro da raccontare e svelare.


Ma il talento del maestro non bisogna ricercarlo soltanto nella complessità della trama, nell'ottimo lavoro di progettazione dei personaggi e nell'intensità delle emozioni raccontate, ma bensì anche nelle splendide tavole e nei meravigliosi disegni che si contraddistinguono per un tratto raffinato e risoluto, basato su una linea sottile che esprime gran sicurezza e dona ad ogni tavola la vita, attraverso un dinamismo senza pari che si esprime attraverso le scazzottate, ma ancor prima attraverso i volti dei protagonisti sui quali è possibile leggere lo smisurato parco di emozioni contenute in quest'opera eccezionale.


Mi ripeto sempre di non iniziare nuove serie, di aspettare la fine di quelle in corso, ma risulta alquanto impossibile quando in fumetteria sbarcano perle del genere! E' impossibile resistere al maestro Wakui e alla sua storia, fidatevi di me! Correte in fumetteria e lanciatevi a tutto spiano in questa meravigliosa e intensa avventura che, son certo, vi ricorderà quanto è importante coltivare le proprie amicizie.

See you soon! -Lewis

TOKYO REVENGERS

  • Autore:Ken Wakui
  • Editore:J-Pop Manga
  • Genere:Seinen
  • Pagine:180 pp
  • Uscita:03 Febbraio 2021
  • Prezzo:€ 6,50
  • Titolo originale:Tokyo Revengers
  • Nazionalità:Giapponese
TRAMA

Si dice che, un attimo prima di morire, tutta la agli occhi, ma Takemichi Hanagaki, un tipo solitario in perenne fuga dal mondo, rivede solo Hinata Tachibana, la sua ragazza delle medie, morta pochi giorni prima in un attentato della Tokyo Manji Gang. Una volta riaperti gli occhi, il ragazzo si ritrova ai tempi delle medie, quando era molto popolare e faceva parte di una banda di teppisti, mentre insieme ai suoi amici sta andando a fare a botte con gli alunni di un altro istituto. È allora che si ricorda che quello è il giorno in cui tutto è iniziato ad andare male. Takemichi ha a disposizione una seconda opportunità per cambiare in meglio la propria vita e salvare Hinata, ma per riuscirci dovrà penetrare all'interno della Tokyo Manji Gang e fermarla...

Disegni
9/10
Trama
9/10

Nessun commento :

Posta un commento