martedì 9 febbraio 2021

A Tutto Manga: Sunset Light di Maki Usami (Recensione)

SUNSET LIGHT

Buongiorno e buon martedì amici di Everpop! Se siete alla ricerca della dolcezza, allora ho il manga che fa per voi: Sunset Light di Maki Usami.

my point of view

"Il mondo ha bisogno di più shojo" leggo spesso nei forum o nei gruppi facebook; forse è vero, soprattutto perché nell'ultimo decennio di shojo se ne vedono sempre meno, eppure penso che in realtà abbiamo bisogno di più shojo nuovi e teneri. Abbiamo bisogno di novità che non assomiglino a null'altro, storie nuove, divertenti e anche tanto dolci...storie come Sunset Light che riscaldano il cuore e stupiscono per storie d'amore raccontate in maniera differente.


Quando all'arrivo nella nuova casa Chinami scopre che il trasferimento è dipeso dalla presenza, nello stesso stabile, della nuova frequentazione del padre, la ragazza non può che esserne contrariata. Seppur sopraffatta dall'irritazione, l'imbronciatissima protagonista accetta comunque di conoscere e dare una chance alla donna destinata ad essere la nuova moglie del padre, imbattendosi però poi prima nella figlia della donna, sua coetanea, e poi nei due fratelli vicini di casa che sembrano avere nei confronti delle due donne un atteggiamento a dir poco protettivo.


Parte così questo shojo sui generis che prima ancora dell'amore, preferisce porre la sua attenzione sui nuovi legami e su inaspettati sentimenti che non vanno solo nella direzione unica dell'amore adolescenziale, come invece ci si aspetta solitamente dagli shojo. Nel suo Sunset Light la maestra Usami infatti preferisce (almeno in questo primo volume) dedicare questo primo volume di apertura alla conoscenza dei personaggi e all'approfondimento dei loro legami, così da poter porre solide basi per sviluppi futuri. L'amore, come ce lo aspettiamo, è soltanto accennato, ma allo stesso tempo viene mostrato anche in una variante diversa, fatto di fiducia, di primi passi e di aperture verso nuovi individui destinati ad essere parti integranti della famiglia.


Non disperate o voi cultrici/cultori dello shojo puro, perché i primi batticuori potrete percepirli già alla fine di questo volume, però non focalizzatevi soltanto su quello, perché la maestra Usami ha ad regalare una storia dolce e tenera soprattutto per quanto riguarda l'aspetto familiare e i legami che si vengono a creare ed instaurare tra i membri di due famiglie differenti. Ammirare i piccoli passi che fanno Chinami e Kazune (destinata ad essere la sua futura sorella), così diverse tra loro eppure in qualche modo simili (soprattutto per il loro status da studentesse), scalda e riempie il cuore di dolcezza in una maniera incredibile. Poter accompagnare le due adolescenti (e in particolare Chinami con il suo broncio sempre presente) lungo la strada che porterà entrambe verso una famiglia armoniosa e unita, è forse l'obiettivo principale che la sensei si pone, anche prima di porre Chinami sulla strada dell'amore; e questo aspetto rende questo manga decisamente inaspettato e nuovo, una ventata di aria fresca che porta il genere shojo ad un livello superiore.


Inoltre, è proprio attraverso l'intreccio delle storie delle due future sorelle che la maestra Usami trova il pretesto per approfondire e caratterizzare la protagonista. Chinami infatti si fa conoscere e "apre" (seppur con qualche remora) il suo cuore proprio a seguito delle continue delusioni con cui Kazune deve quotidianamente confrontarsi tra i banchi di scuola. Ogni volta che Kazune viene rifiutata o allontanata dai compagni di classe, il cuore di Chinami perde un battito e mostra lati di se fino a quel momento nascosti; lati tristi e difficili che la protagonista ha celato dopo continue delusioni generatesi a causa del suo carattere non tanto semplice, ma decisamente schietto e senza filtri.


Devo ammettere infatti che questo suo carattere spigoloso la rede una protagonista decisamente degna di nota, una protagonista in un certo qual modo forte, proprio per via del suo (apparente) menefreghismo nei confronti del giudizio di chi la circonda. Finalmente una protagonista che non è vittima degli eventi e che non reagisce passivamente davanti alle difficoltà, ma le affronta proprio con quel tono imbronciato e burbero che però la rende tanto tenera e anche un po' buffa (del resto le Tsundere piacciono a tutti no?).


Insomma, se siete alla ricerca di uno shojo dal sapore inaspettatamente dolce e tanto diverso dalle altre storie in circolazione...penso proprio che avete trovato quello che fa per voi!

See you soon! -Lewis

SUNSET LIGHT

  • Autrice:Maki Usami
  • Editore:Star Comics
  • Genere:Shojo
  • Pagine:192 pp
  • Uscita:08 Gennaio 2021
  • Prezzo:€ 5,50
  • Titolo originale:Yugure Light
  • Nazionalità:Giapponese
TRAMA

Chinami si è da poco trasferita nel palazzo dove abita la donna che suo padre vorrebbe prendere come seconda moglie. Inizialmente contraria a questa nuova unione, la ragazza decide di conoscere la futura matrigna riservandosi però di esaminarla per bene prima di dare l'ok al padre. Le cose si complicano quando scopre che questa ha una figlia e di essere a sua volta oggetto di studio da parte di due cari amici della ragazza...

Disegni
6/10
Trama
7/10

Nessun commento :

Posta un commento