FLOW
Buongiorno e bentrovati amici di Everpop! Oggi parliamo di Flow una miniserie in tre volumi di Yuki Urushibara sensei, edita Dynit Manga!
my point of view
La sensei Yuki Urushibara torna finalmente in Italia, con una nuova serie che mescola perfettamente realtà e fantasia, ordinario e straordinario: Flow, la nuova serie di Dynit Manga ha fatto il suo debutto proprio qualche settimana fa, sia con un comodo box contenente i tre volumi della serie, sia con il primo volume singolo.
Nel mondo accadono spesso fatti inspiegabili, una sorta di distorsioni che arrivano e vanno senza saperne bene la causa. Per far fronte a questi eventi, detti Flow, ci sono agenzie come la Hirota srl che lavorano proprio nell'ambito dell'eliminazione e della dissipazione dei Flow. A capo di questa particolarissima agenzia, che vanta soltanto due membri (compreso un gatto) c'è il bizzarro e solitario Hirota, capace di individuare e di stimare l'entità dei Flow, grazie anche all'aiuto del suo gattone Presidente! Seppur da tempo Hirota lavori da solo alla risoluzione dei Flow, il comune manda nel suo polveroso ufficio una bambina di nome Chima, che si rivela essere in realtà una donna di 35 anni che ha avuto a che fare, in prima persona, con un Flow che l'ha riportata all'età pre-adolescenziale.
Punto di forza di questo manga è, a mio parere, la particolarità dei suoi protagonisti. Seppur coinvolti in casi singoli e distaccati tra loro, privi di un filo narrativo vero e proprio, Hirota e Chima grazie all'attenta caratterizzazione che caratterizza entrambi, riescono comunque a intrecciare le loro storie personali e a sviluppare le loro personalità e particolarità che fanno quasi da fondamenta per una storia più grande, una sorta di calderone, nel quale confluiscono tutte le storie e i casi che questo particolarissimo duo affronta e risolve. Loro due sono decisamente una coppia variegata ma ben assortita: lui è disordinato, pasticcione e ha spesso la testa fra le nuvole, ma possiede altresì una smisurata perspicacia e un sesto senso degno di un detective. Lei invece è l'esatto opposto, seria ordinata e sempre sul pezzo, e si contraddistingue in primo luogo per il suo buon cuore e per una maturità che la porta spesso a rimbeccare il suo senpai!
Insieme i due danno forza ed energia ad una storia che di suo si contraddistingue per un ritmo lento e cadenzato, un ritmo che ti culla e ti accompagna, per poi accompagnarti con passi delicati e silenziosi, dritto nel cuore della storia e dei suoi personaggi. Questo fumetto è una vera e propria comfort zone, un porto sicuro nel quale sostare e assaporare la quiete di un mondo che di suo si contraddistingue per continui attimi di caos, ma che per come viene raccontato e rappresentato da Urushibara sensei è decisamente un piccolo angolo di paradiso. Ognuno dei tre volumi ha rappresentato una sorta di fuga dalla realtà e dal tran tran quotidiano, una finestra su una realtà che potrebbe poi non essere tanto diversa dalla nostra e che, proprio per i suoi eventi straordinari, affascina e lascia a bocca aperta. Mi è piaciuto tanto il mix tra ordinario e straordinario e quanto sia sottile quel confine che li separa; ho però apprezzato anche quel pizzico di mistero che la sensei infila nella trama principale e che da ad ogni capitolo la giusta spinta attrattiva con la quale catturare il lettore.
Non mancano poi i gatti in questo manga che occupano un ruolo per nulla marginale! Basti pensare a Presidente, il gatto mascotte dell'agenzia che è anche una preziosa risorsa, senza la quale sarebbe certamente più difficile rintracciare e riconoscere i vari Flow. Presidente però, come vedrete, non sarà l'unico gatto a far capolino nella storia e nelle vignette di questo fumetto, perché in un modo o nell'altro anche altri gatti faranno la loro comparsa, offrendo al lettore una sorta di cat-therapy fatto di carta e inchiostro.
Ad accentuare poi questo fascino fuori dall'ordinario, tipico dei manga di Urushibara sensei, ci pensano (anche stavolta) i meravigliosi disegni della sensei che oscillano proprio tra ordinario e straordinario, tra minimal e complesso, riuscendo così, spesso e volentieri, a mostrarsi come una sorta di piccole opere pittoriche. E il perché di questa affermazione vi invito a trovarlo proprio nelle tavole ricche di particolari e in quelle dove sono i paesaggi stessi, le ambientazioni e gli sfondi, a farsela da padroni.
E che altro aggiungere se non: dovete assolutamente correre in libreria o fumetteria ad agguantare un box di questa miniserie, che merita di esser letta tutta d'un fiato e poi riletta e riletta e riletta!
FLOW
- Autore:Yuki Urushibara
- Editore:Dynit Manga
- Genere:Slice of Life - Paranormale
- Pagine:176 pp
- Uscita:29 Settembre 2023
- Prezzo:€ 12,90
- Nazionalità:Giapponese
TRAMA
Hirota, accompagnato da Chima, una donna di 35 anni che ne dimostra 12, e un gatto chiamato Presidente, si occupa di risolvere bizzarri fenomeni naturali chiamati «Flow»: corsie che si moltiplicano sulle strade, angoli che si arrotondano, mondi che allo specchio sono riflessi capovolti... Se qualcosa non quadra, potrebbe trattarsi di un "flow", perché anche la natura a volte sbaglia.
Nessun commento :
Posta un commento