SLEEPING ON THE PAPER SHIP
Buongiorno e bentrovati amici di Everpop! Pronti ad una storia dalle tinte dark in cui realtà e mondo interiore si mescolano fino a creare qualcosa di straordinario...quasi onirico? Oggi vi parlo di Sleeping on the Paper Ship di Teki Yatsuda edito Star Comics.
my point of view
Era dall'uscita di Trasparent Love che non leggevo un manga così ricco e travolgente! Quello di Yatsuda sensei è un manga fondato sulle emozioni, sui cambiamenti e sui legami, ma soprattutto su un amore così profondo e complesso da far confondere il lettore su cosa sia reale e cosa no. E' altresì un manga davvero lontano dai soliti manga BL, con una solida base narrativa, un'ottima caratterizzazione dei personaggi e interessantissimi sviluppi che lo rendono così atipico, ma maledettamente affascinante! Insomma, un manga da non perdere!
La storia è ambientata a Yokohama, nel 1949, nel periodo post bellico, in un Giappone seriamente provato a causa della guerra. In questo palcoscenico triste e decadente muovono i loro passi Kei e Yoichi, rispettivamente uno stimato Sceneggiatore e un fotografo che sembrerebbero non avere molto in comune, se non un episodio del passato che ha tolto ad entrambi moltissimo, ma che è stato clemente con le loro vite. Quel tragico incidente avvenuto durante la loro infanzia, che ha strappato prepotentemente l'amore dalle loro mani, ha infatti segnato nel profondo i due ragazzi al punto da lasciare non solo cicatrici (e bruciature) esterne ma anche seri e profondi solchi nel cuore e nell'anima.
Il destino però, dopo quel primo tragico incontro, decide di far nuovamente incrociare le strade dei due protagonisti, ormai adulti, legandoli così sempre di più l'uno all'altro. Sarà proprio questo legame a scuotere le loro vite, dando a Kei la forza di riprendere a scrivere sceneggiature e Yoichi un ruolo importantissimo nella vita dello sceneggiatore, che per certi versi sarà allo stesso tempo maledizione e salvezza.
Bisogna dirlo sin da subito: questo fumetto è pregno di tinte dark e oscure, che dalla trama fluiscono fino ai personaggi, arrivando addirittura ad insinuarsi tra le tavole e i meravigliosi sfondi che le caratterizzano. E' proprio questo, secondo me, a rendere così affascinante la storia e i suoi due protagonisti; è proprio questo carattere "gotico" (passatemi il termine) a dare forza ad una storia che sa sfruttare al meglio la passione che c'è tra i due protagonisti e le mille emozioni che confluiscono da entrambi quando si ritrovano vicini o lontani. Sleeping on the Paper Ship è infatti uno di quei (ormai rari) manga che riesce a dar vita alle complesse e contorte emozioni provate dai protagonisti e a riversarle con maestria nel lettore, il quale grazie al forte legame empatico che si viene a creare sin dalle prime battute, percepisce ogni singolo cambiamento che avviene. Sembrerebbe banale, ma è davvero raro trovare oggi un manga che sia capace di emozionare il lettore e/o semplicemente spingerlo a immedesimarsi negli stati d'animo dei protagonisti. Yatsuda sensei invece ci riesce e anche benissimo, perché l'angoscia accompagna il lettore dalle prime battute e non lo lascia andare nemmeno quando la lettura passa dal primo al secondo volume.
Mi permetto di dire che ci vuole gran maestria per riuscire in questo, ma soprattutto una smisurata empatia verso i proprio personaggi, che pur nascendo da carta e inchiostro grazie alla magia della narrazione diventano reali, quasi tangibili. Vorrei dirmi sorpreso, su Yatsuda sensei, ma dopo aver letto questa estate Home Far Away, ho capito che non è un caso che il lettore provi le stesse emozioni dei personaggi e si ritrovi così a vivere appieno la storia; una storia che, diciamocelo, è anche piuttosto complessa, anche soltanto pensando a quanto sia sottile il filo che separa la realtà quotidiana, dal mondo dei sogni e dei pensieri.
Tutto questo viene poi arricchito dal sensazionale tratto della maestra: un tratto maturo e dettagliato, sicuro e deciso, che rende ancora più realistica la storia e i suoi personaggi. Non so voi ma io rimango letteralmente a bocca aperta davanti all'espressività dei personaggi, alla moltitudine di cose "non dette" che si leggono e riscontrano negli occhi dei protagonisti, ma anche dalla loro presenza scenica e la capacità comunicativa insita nella cinesica delle figure umane. E' infatti davvero raro trovare autori come la Yatsuda, che siano capaci di creare uno stile unico, uno stile che sappia essere realistico anche quando si discosta dalla realtà.
E insomma, se non si fosse capito io sono stato letteralmente stregato da questo manga e dai suoi due protagonisti, che spero possiate conoscere anche voi, magari presto!
SLEEPING ON THE PAPER SHIP
- Autore:Teki Yatsuda
- Editore:Star Comics
- Genere:Boys Love
- Pagine:248 pp
- Uscita:04 Febbraio 2025
- Prezzo:€ 7,50
- Nazionalità:Giapponese
TRAMA
1949, Yokohama. In un Giappone devastato dalla guerra, Kei Kitahara è uno sceneggiatore di successo ma, per una sorta di strana maledizione, le persone che ispirano le sue storie finiscono inevitabilmente per diventare vittime di sciagure. Per questo Kei decide di deporre la penna, che era la sua unica ragione di vita. Un giorno, l’incontro con un giovane e affascinante fotografo riaccende in lui il desiderio di scrivere...
Nessun commento :
Posta un commento