ANIMAL POUND
Buongiorno e bentrovati amici di Everpop! Oggi voglio assolutamente parlarvi di Animal Pound di Tom King e Peter Gross edito Bao Publishing.
my point of view
Ero un giovanissimo lettore adolescente quando per la prima volta mi sono approcciato alla Fattoria degli Animali, regalatomi da mia zia, e alla sua trama ricca e complessa. All'epoca feci non poca fatica a leggerlo e a comprenderlo fino in fondo e soltanto anni dopo, ad inizio università riuscii finalmente ad apprezzarlo fino in fondo. Oggi, leggendo Animal Pound, mi è sembrato quasi di rivivere una terza lettura di quel classico intramontabile, stavolta in una versione tutta nuova e una chiave più vicina alla nostra contemporaneità.
Al centro della storia ci sono gli animali, cani gatti e conigli, che stretti nelle loro gabbie decidono, proprio come in passato hanno fatto i protagonisti della Fattoria, di ribellarsi al sistema umano e creare una loro personale comunità. A capo di questa rivoluzione c'è Madame Fifi, una gattina astuta e intelligente, che spinta dal sacrificio di Lucky, un vecchio cane, cambia gli equilibri all'interno il rifugio per animali domestici che da sempre la ospita e che diventa improvvisamente sede di una nuova democrazia.
Capitolo dopo capitolo assistiamo alla crescita e all'evoluzione di questa democrazia, fatta di scelte e sacrifici, di cambiamenti e mutamenti, che portano immancabilmente alla separazione e alla divergenza di opinioni, proprio come solitamente accade nel mondo che tutti noi conosciamo. Tema cardine di questo fumetto è infatti proprio la gestione del potere e la conseguente ribellione che ne sussegue; come nell'originale orwelliano gli animali si sottraggono al controllo umano e tentano di auto-governarsi, arrivando però, fin troppo presto, ad un nuovo ordine "libero" che si trasforma rapidamente in autoritarismo. Accanto a questo tema, così forte, si affiancano i temi della democrazia e del conseguente fallimento, utili a creare una metafora della contemporaneità e della realtà politica attuale, che rivolge l'attenzione soprattutto alle differenze sociali, qui rappresentate dalle tre diverse specie animali.
Tra i maggiori punti di forza di quest'opera c'è senz'altro la capacità narrativa di King nel riuscire a dare nuova linfa vitale ad un racconto ormai classico (già di suo è senza tempo) perfettamente attualizzato e in linea con la moderna società, con il quale riesce a porre l'attenzione su questioni contemporanee senza però mai nascondersi dietro metafore vaghe e complesse. A far funzionare il tutto è forse proprio il palcoscenico dove l'intera storia prende vita: il rifugio, che è sin da subito parte integrante della storia e allo stesso tempo ne è il catalizzatore dei maggiori eventi, poiché è proprio tra i corridoi e le stanze di questo luogo che le ideologie prendono vita e le idee diventano velocemente azioni (buone o cattive che siano). Questo, a mio parere, rende appunto la lettura ricca di spunti di riflessione e ragionamento.
Ciò che poi rende tutto incredibilmente reale, nonostante il fumetto rimanga un'allegoria, sono gli stupefacenti disegni di Peter Gross, dal tratto cupo e a volte anche angosciante, con il quale l'autore riesce a rendere l'espressività degli animali a dir poco umana. Il tratto spesso sporco e le tinte decisamente scure, in particolar modo quando gli eventi si complicano e prendono una direzione spesso spiacevole, contribuiscono alla resa visiva realistica, priva di qualsiasi edulcorazione che spesso viene fuori quando si parla di storie che hanno come protagonisti gli animali. La somma di tutti questi elementi poi, aiuta a rendere vivo e vivido quel senso di oppressione che i protagonisti vivono dalla prima all'ultima pagina, rendendo così le emozioni intense e travolgenti.
Ammetto che stavolta ho avuto piuttosto difficoltà nella stesura della recensione, poiché ho trovato questo fumetto piuttosto complesso e articolato, ma soprattutto difficile da esprimere a parole senza che queste possano rovinare la lettura, che a mio parere va fatta lontana da ogni giudizio. E quindi, vi invito a leggere questo fumetto e a farmi sapere poi come l'avete trovato!
ANIMAL POUND
- Autore:Tom King e Peter Gross
- Editore:Bao Publishing
- Genere:Narrativa Contemporanea a Fumetti
- Pagine:176 pp
- Uscita:04 Luglio 2025
- Prezzo:€ 22,00
- Nazionalità:Americana
TRAMA
Keiya, un wakagashira iperprotettivo di 26 anni mente sulla propria età e si iscrive illecitamente nella stessa scuola frequentata da Isaku, la nipote di un boss della yakuza, per proteggerla dagli altri ragazzi… che considera solo dei luridi insetti. Isaku, però, ha sempre avuto una cotta per lui! Dopo qualche difficoltà, come ricompensa per il successo della verifica di recupero a scuola, Keiya chiede a Isaku di baciarlo!


Nessun commento :
Posta un commento