
F***ING SAKURA
Buongiorno e buon martedì amici di Everpop! Che ne direste di fare un bel viaggio in Giappone con i protagonisti di F***ing Sakura di Giulio Macaione?
my point of view
Chi mi conosce e segue questo blog sa quanto io stimi Giulio Macaione e quanto ami il suo stile e le sue storie (persino Giulio lo sa). Solitamente quando esce un suo nuovo graphic novel mi ci fiondo all'istante e lo leggo tutto d'un fiato, per poi correre a parlarne qui sul blog...solitamente dico, perché il cerchio si è spezzato con la sua ultima storia, edita Panini Comics. Non perché pensavo non potesse essere bella quanto le precedenti, ma bensì perché pensavo soltanto di dover attendere il momento giusto. Quel momento è arrivato proprio ieri sera, quando, sopraffatto dalla malinconia e dai problemi quotidiani, ho incrociato lo sguardo della protagonista del fumetto, che mi aspettava pazientemente da mesi sul mio comodino (che ormai è più un ibrido tra scrivania e libreria. Ma bando alle ciance, parliamo della trama!
La trama ruota attorno al viaggio di José e Cloe, una coppia di milanesi che durante il volo che li porterà in Giappone, decide (o meglio è José a decidere) di concedersi una pausa e intraprendere il viaggio in solitario. Quello che doveva essere un viaggio di coppia, alla scoperta del Sol Levante, si trasforma ben presto in un'avventura inaspettata volta alla conoscenza di se stessi e di un rapporto ormai alla deriva.
Lui, così nerd e così appassionato di fumetti e videogames, tanto da lavorarci con i videogames, è letteralmente perso per il Giappone e le sue meraviglie, al punto tale da perdere completamente la cognizione del tempo all'interno delle fumetterie di Tokyo. Lei invece, così diversa e così attaccata al suo cellulare e ai suoi social, come solo una vera influencer sa essere, sembra quasi smarrita tra le strade di questa immensa metropoli della quale riesce a vedere soltanto punti di contatto utili per la vita perfetta che descrive sugli amati social network. Due personalità così diverse, per certi versi diametralmente opposti, così tanto da chiedersi come abbiano mai potuto condividere per diversi anni una relazione sentimentale.
A chiederselo è in primo luogo il lettore che, pur facendo silenziosamente il tifo per la coppia (nella speranza che alla fine del viaggio possa tornare insieme), però non può che ammirare con occhi affascinati il loro viaggio solitario e gli inaspettati sviluppi che poteranno entrambi a capirsi vicendevolmente, ma soprattutto a capire cosa c'era di così importante nella loro storia. Il fascino dei due protagonisti, presi singolarmente, per certi versi accresce proprio quando ognuno dei due compie un passo lontano dall'altro, quando l'inaspettato si insinua nella loro avventura e scombussola un po' il tutto, come solo il destino sa fare; il fascino lo si trova nel loro stupore, negli occhi sognanti con cui ammirano la città e anche nei timori che si insinuano sottopelle quando non tutto sembra andare come dovrebbe.
Il fascino di Cloe lo si può ricercare nella sua energia e nel coraggio, nella sua forza di volontà, quella dalla quale attinge per proseguire il viaggio o che, per esempio, la porta a compiere gesti anche un po' folli come il suo esplosivo taglio di capelli corto e rosa. Quello di José invece è più semplice e spontaneo e lo si può ritrovare tutto nei suoi occhi sognanti, nelle sue passioni (che poi alla fine son anche le nostre) e nell'immensa curiosità verso quella realtà che prima di quel viaggio aveva potuto semplicemente ammirare all'interno degli amati manga. E' stato facile per me ritrovarmi in questa storia, essendo un po' la somma di questi due protagonisti, del loro carattere e dei loro difetti; è stato semplice perdersi in questa realtà meravigliosa che Giulio racconta e rappresenta con gran maestria, al punto tale da portarti a desiderare di esser lì o anche solo davanti ad un'agenzia di viaggi.
Per quanto impossibile, vista anche l'attuale pandemia, per certi versi però mi son sentito come un vero e proprio turista, perso tra le strade e i vicoli dei luoghi visitati dai due protagonisti. Ogni volta che voltavo una pagina sembra quasi di svoltare l'angolo e affacciarsi su nuovi spettacolari scorci e architetture che da sempre popolano i miei sogni e il mio immaginario e che grazie al talento smisurato di questo grande autore per certi versi son quasi diventati visibili e tangibili...quasi realtà!
Tutto merito dei meravigliosi disegni del buon Macaione, delle meravigliose tavole contraddistinte dal suo stile ormai classico (per chi come me lo segue già da un po') e da una palette di colori pop che si adatta perfettamente ai luoghi descritti e raccontati. Il merito va però anche a Panini Comics che ha permesso all'autore di gridar a gran voce il suo amore per il Giappone e ha creduto (come tutti noi lettori suoi fan) nel suo talento e nella sua smisurata passione per l'arte che riesce a creare con le sue mani.
F***ING SAKURA
- Autore:Giulio Macaione
- Editore:Panini Comics
- Genere:Narrativa Contemporanea a Fumetti
- Tematiche:Viaggi di vita - Vita di coppia - Nuovi inizi
- Pagine:96 pp
- Uscita:04 Giugno 2020
- Prezzo:€ 15,00
- Nazionalità:Italiana

TRAMA
Una delicata graphic novel che racconta com'è difficile vivere una relazione. Una coppia giunta al capolinea si lascia durante il volo che li sta conducendo in vacanza in Giappone. Lui è pazzo di anime e videogiochi, lei è schiava del suo cellulare, e sotto dei maledetti petali di ciliegio si ritroveranno faccia a faccia con se stessi a fare i conti con la propria vita e con gli errori commessi.
Nessun commento :
Posta un commento