mercoledì 17 febbraio 2021

Liete Novelle: Somewhere we belong di Francesca Calabro e Mara Marsiglia (Recensione)

SOMEWHERE WE BELONG

Buongiorno e buon mercoledì amici di Everpop! Quest'oggi parliamo di Somewhere we belong di Francesca Calabro e Mara Marsiglia.

my point of view

La potenza della musica può unire le persone e avvicinare i cuori e del resto ogni storia d'amore ha la propria colonna sonora. Se non ci credete provate a sbirciare la storia della protagonista di Somewhere we belong un manga italiano che trae tutta la sua forza dalla musica, che ne diventa in breve le fondamenta per una storia d'amore affascinante e interessante...proprio come le due protagoniste.


Cristina è una figlia perfetta, sempre pronta ad accontentare i genitori e ad apparire perfetta, anche se questa perfezione sembra pesarle non poco. La sua vita, che sembra quasi preconfezionata, subisce una scossa quando il primo giorno del corso di preparazione fa capolino nell'aula un tornado dai capelli neri, una ragazza energica e solare, che le lascia il volantino con il quale viene pubblicizzata l'esibizione musicale del suo gruppo...e la invita personalmente!


Sopraffatta dal fascino di questa ragazza così bella ed energica, così diversa da lei, Cristina si lascia convincere facilmente dal suo migliore amico Andrea e lo segue al concerto, senza però rivelare la vera meta ai suoi genitori e al suo ragazzo. Quando durante l'esibizione Cristina si trova davanti la ragazza del volantino, Alessia, ne rimane letteralmente stregata e il suo cuore inizia così a perdere qualche battito.


Alessia è bella è affascinante, energica e solare; la sua vita è molto più semplice, forse proprio perché la ragazza la affronta senza starci su a pensare più di tanto. Questo suo mondo così diverso e agli antipodi da quello di Cristina manda in subbuglio il suo cuore, portandola a provare sentimenti sopiti e inaspettati verso quella furia dai capelli neri...che però nasconde una certa oscurità nel cuore.


Alla base del fumetto di Francesca Calabro e Mara Marsiglia vi è una storia basata sulla crescita e la conoscenza, del prossimo ma prima ancora di se stessi. In questa storia i sentimenti sono l'elemento più importante, il "mezzo" principale con le quali le due autrici riescono a comunicare direttamente al cuore del lettore, attraverso una trama fondata su situazioni riscontrabili nella vita di tutti, a prescindere dal sesso e dall'età. Il modo di raccontare schietto e senza filtri della Calabro, che alla fine si riversa tutto nel personaggio di Ale e nel suo modo di parlare e di esprimersi, aiuta all'istante il lettore a creare un forte legame empatico con Cristina, con la quale è assai semplice entrare in sintonia e vestirne i panni, al punto tale da rivedersi più e più volte in lei.


Prima di essere una storia d'amore questo è un romanzo di formazione, che si sviluppa su due binari differenti, destinati però ad incrociarsi e proseguire alla fine come unico percorso. La storia si sviluppa perfettamente in quel difficilissimo periodo che segna la fine dell'adolescenza e decreta l'inizio dell'età adulta, un passaggio arduo e ricco di emotività, che prima o poi tutti noi ci troviamo a dover affrontare (volenti o nolenti). In questo passaggio già di per sé difficile muovono quindi i loro primi passi le due protagoniste in particolar modo Cristina, la quale dovrà fare più volte i conti con delle verità inaspettate, che il suo cuore per certi versi rifiutava di portare a galla, e certezze destinate a sfumare in virtù di nuovi grandi cambiamenti.


In quel periodo della vita non sono solo il corpo e la mente a cambiare e crescere, ma anche il cuore e l'animo, alla costante ricerca di se stessi, del proprio percorso di vita e del proprio posto del mondo. Saranno queste le sfide che Cri si troverà a dover affrontare e questi i sentimenti con i quali dovrà immancabilmente scontrarsi. Ma pensandoci bene: qual è la maniera esatta per affrontare questi cambiamenti? Qualcuno può per caso provare a rispondere in maniera sicura? Io di certo no, perché proprio come Cristina anni fa son rimasto travolto dalla confusione adolescenziale che (permettetemelo) è dannatamente affascinante e necessaria, proprio per la crescita di tutti noi.


Questa storia, dal ritmo musicale e dalla trama armoniosa, custode di svariati sentimenti, brilla ancor di più grazie alla presenza di Mara Marsiglia e dei suoi disegni, caratterizzati da uno stile maturo e moderno che riprende alla perfezione lo stile del fumetto giapponese, come diversi altri manga della collana Kasaobake. Il tratto è pulito e ostenta una certa sicurezza, che sottolinea la maturità dell'autrice e la sua voglia di mettersi in gioco, soprattutto nel tratteggiare i sentimenti che esprime perfettamente sui volti dei suoi protagonisti. Le tavole si contraddistinguono inoltre per un certo dinamismo che crea movimento e abbatte la noia e la monotonia, rincarando il ritmo insito nella trama.


Insomma, un primo volume che parte decisamente bene e che promette interessantissimi sviluppi! Siete curiosi? La storia di Cri e Ale aspetta solo di essere scoperta!

See you soon! -Lewis

SOMEWHERE WE BELONG

  • Autrici:Francesca Calabro e Mara Marsiglia
  • Editore:Shockdom - Kasaobake
  • Genere:Narrativa LGBTQ+
  • Tematiche:Crescita Adolescenza Ricerca di sè
  • Pagine:180 pp
  • Uscita:15 Febbraio 2020
  • Prezzo:€ 8,00
  • Nazionalità:Italiana
TRAMA

Cristina conosce già il percorso che deve seguire, che cosa studiare, chi frequentare: la sua vita è tutta perfettamente pianificata, per lei è più sicuro così. Alessia invece prende la vita come viene, facendo ciò che le va, incurante del domani. Per lei è più facile così. L’incontro tra le due cambierà le loro vite, facendo sorgere dubbi e verità che mai si sarebbero aspettate.

Disegni
8/10
Trama
7/10

Nessun commento :

Posta un commento