mercoledì 10 febbraio 2021

Libri Letture e (La) Recensione: Rosso Bianco e Sangue Blu di Casey McQuiston

ROSSO BIANCO E SANGUE BLU

Buongiorno e buon mercoledì amici di Everpop! Iniziamo questa giornata con uno dei titoli più attesi di questo 2021: Rosso Bianco e Sangue Blu di Casey McQuiston.

my point of view

Ebbene, dopo aver concluso l'anno leggendo Un compleanno ancora di Meredith Russo, ho iniziato il mese di febbraio con una nuovissima uscita di Hope Edizioni! Un libro che aspettavo con ansia e su cui avevo riposto grandi speranze e altrettanto grandi aspettative, le quali non sono state deluse neppure per una volta....anzi, devo dire che questo romanzo ha saputo persino sorprendermi più del previsto.


Alex Claremont Diaz e il secondogenito dell'attuale presidentessa degli Stati Uniti, un ragazzo ribelle e completamente fuori dagli schemi che fa parlare di sé, soprattutto sulle riviste patinate, un giorno sì e l'altro pure! Alex è sì un ragazzo intelligente ed affascinante, ma nel corso del tempo, soprattutto durante il primo mandato della madre, si è portato dietro diversi disastri e pasticci indimenticabili, che gli hanno fatto guadagnare l'etichetta di ribelle.


Henry invece è il terzo dei tre figli reali, un principe affascinante e riservato, dai ricci capelli biondo rossicci che da sempre, sin da adolescente, riesce a colpire il mondo intero con il suo comportamento regale, la sua compostezza e la sua serietà, nonché il suo immenso fascino, che da sempre gli hanno fatto guadagnare le primissime pagine delle riviste più famose del mondo!


I due ragazzi, figli potenti ed illustri, sono come il giorno e la notte e sembrano nati per odiarsi vicendevolmente. L'unica cosa che hanno in comune è l'infinito senso di fastidio che ognuno dei due prova nei confronti dell'altro...anche se Alex in realtà sembra ammirare e apprezzare di nascosto la figura del principe. Sarà proprio un piano volto a risolvere l'ennesimo pasticcio combinato da Alex, durante il matrimonio del fratello maggiore di Henry, a costringerli a stare insieme, forzatamente, e a conoscersi per davvero, senza maschere e senza filtri.


Alex ed Henry son davvero come il giorno è la notte e questo aspetto rende incredibilmente affascinante la loro storia, il loro amore destinato a sbocciare e gli sviluppi che li porteranno ad avvicinarsi sempre più. Se Alex è il nero, Henry non può essere che il bianco, due punti diametralmente opposti su di un grafico che però sembrano destinati in qualche modo a incontrarsi e scontrarsi, prima o poi. Sarà proprio un'inaspettata vicenda, buffa e imprevedibile come la vita, a dar via ad un vero e proprio domino di eventi e di situazioni, a volte dolci, altre invece teneramente imbarazzanti, che permetteranno prima al lettore e poi a loro due di svelarsi e mostrarsi all'altro senza alcun filtro, senza nessuna maschera, etichetta o regola a cui far capo o a cui sottostare.


Tra i due però è certamente Henry quello che stupisce maggiormente e che mette a nudo una parte di se spesso celata, quell'animo che neppure i più abili paparazzi riescono a mettere a nudo, come invece Alex riesce a fare (seppur con qualche prima difficoltà). Eppure il personaggio di Alex tra i due è quello che mi ha affascinato maggiormente, quello che ho apprezzato di più e quello per cui ho fatto principalmente il tifo. Sarà per la schiettezza che dimostra fin dalle prime pagine, ma fatto sta che il suo animo e il suo cuore li ho trovati più facili da comprendere e per questo la fase di immedesimazione, con il suo personaggio, è stata decisamente più diretta e semplice. Alex è imperfetto, sin dalle primissime battute, ma forse è proprio questa sua imperfetta normalità a renderlo tenero e allo stesso tempo interessante; è impossibile non schierarsi dalla sua parte, ecco!


Questo aspetto realistico e la veridicità del personaggio, tanto nel modo di fare quanto nelle scelte e nei sentimenti, dipende però dal gran talento dell'autrice nella narrazione, che attraverso una prosa fresca e moderna, che si adatta ad un pubblico assai vasto (dai più giovani ai più grandicelli come me), riesce a tirare fuori una storia appassionante e tanto intrigante, anche per chi come me non ama le solite e semplici storie d'amore. Questa infatti non è soltanto una storia d'amore, anzi per certi versi un po' se ne affranca, perché le tematiche che affronta, tra le quali spiccano senz'altro quella LGBT e quella legata alle difficoltà di appartenere ad un ceto alto e sempre sotto i riflettori, sono assai attuali e decisamente ben delineate. Non vi sono cliché in questa storia e nulla è lasciato al caso, ma tutto si muove in un'unica direzione...anzi diciamo in una doppia direzione, uguale e opposta, che punta però verso un unico punto centrale, lì dove l'amore è destinato a sbocciare.


Sto cercando in tutti i modi di trattenermi dal fare spoiler quest'oggi, perché vorrei parlarvi ancora e ancora di questo libro e dei suoi protagonisti, ma per quanto io voglia, preferisco che impariate ad amare e apprezzare anche voi i due protagonisti e la loro storia. Amerete dalla prima all'ultima pagina di questo romanzo, ne son certo, soprattutto perché storie come questa sono assai rare e non se ne trovano così facilmente in giro! Quindi va fatto in chiusura un mega grazie a Hope Edizioni per aver portato finalmente in Italia questo romanzo tanto atteso!


Ora però non vi resta che leggerlo eh!

See you soon! -Lewis

ROSSO BIANCO E SANGUE BLU

  • Autrice:Casey McQuiston
  • Editore:Hope Edizioni
  • Genere:Narrativa YA
  • Tematiche:LGBT - Coming Out
  • Uscita:18 Febbraio 2021
  • Prezzo:€ 14,90
  • Titolo originale:Red White and Royal Blue
  • Nazionalità:UK
TRAMA

Alex e Henry.

Belli, intelligenti e carismatici.

Uno è il figlio della Presidente degli Stati Uniti d’America, l’altro un Principe in linea di successione al trono del Regno Unito.

Nemici giurati, da anni ormai si sfidano a colpi di popolarità dalle copertine dei giornali di tutto il mondo.

Complici il matrimonio di un membro della Famiglia Reale e una torta nuziale, l’incidente diplomatico è servito. Un incidente che rischia di compromettere le relazioni internazionali tra i Paesi coinvolti.

Come rimediare?

Basta fingere una tregua tra i due eterni rivali o, perché no, perfino un’amicizia. Un rapporto creato a uso e consumo dei social media che tuttavia, con il passare del tempo, si trasforma in un legame autentico, ben diverso dalle previsioni di entrambi.

Ma cosa accadrebbe se il figlio della Presidente degli Stati Uniti si scoprisse innamorato del Principe inglese?

Nulla di buono, soprattutto se il sentimento è ricambiato e divampa in piena campagna elettorale per la rielezione presidenziale.

Consapevoli dei rischi che corrono, ma determinati a frequentarsi, Alex e Henry dovranno mantenere segreta la loro relazione. Il pericolo, però, è in agguato e a volte basta una disattenzione per scombinare anche i piani più astuti.

Considerazioni Finali
8/10

Nessun commento :

Posta un commento