giovedì 11 febbraio 2021

Manga Bites: Savage Season vol.2 di Maki Okada e Nao Emoto (Recensione)

SAVAGE SEASON vol. 2

Buongiorno e buon giovedì amici di Everpop! Oggi torniamo a parlare di Savage Season di Mari Okada e Nao Emoto.

my point of view

Sapete quando una storia vi affascina così tanto che quasi vi sembra di essere rimasti vittima di un incantesimo? Be' questo è quello che mi è successo leggendo il primo volume di questa delicatissima e intelligente storia, che parla di vita quotidiana, di crescita e dei primi approcci giovanili nei confronti del sesso! Savage Season è una storia coraggiosa e anche un po' ardita, che racconta l'adolescenza per com'è davvero, senza filtri e senza paura, soprattutto del giudizio...del resto abbiamo tutti pensato da adolescenti a come sarebbe stato fare l'amore con la persona che più ci faceva battere il cuore. E be'...questo è quello che viene approfondito in questo secondo volume della serie, altrettanto affascinante e raffinato.


Torniamo a seguire le cinque ragazze del club di letteratura, impegnate stavolta a salvare il proprio club, privo di insegnante coordinatore e allo stesso tempo distratte dai primi batticuori e i timori che questi si portano dietro. Un esempio è Kazusa che dopo aver scoperto l'amico di sempre Izumi, intento a masturbarsi, ha iniziato a capire di provare qualcosa per lui, nonostante la paura di quei nuovi sentimenti. O potrebbero essere un esempio la senpai Sonezaki decisa a cambiare look per piacer ancor di più a quel ragazzo che le fa battere il cuore, a sua insaputa. O addirittura l'imbronciatissima Hongo che dopo aver dichiarato al misterioso Milo, amico di penna virtuale, fa una sconvolgente e stupefacente scoperta...che cambierà radicalmente le sorti del club.


E' pazzesco, e per certi versi anche impossibile da spiegare a parole, quanto la maestra Okada riesca ad essere elegante delicata e raffinata in questa sua storia, a partire dallo sviluppo della trama e dai suoi numerosi intrecci, fino ad arrivare alla scelta delle parole, che trasmettono quiete e passione allo stesso tempo, in una maniera però adatta ad un target assai vasto. Savage season infatti riesce ad arrivare al cuore di ogni lettore, a prescindere dal sesso e dall'età, grazie proprio all'elegante modo di raccontare dell'autrice di temi attuali ad ogni generazione e quindi con cui facilmente immedesimarsi. Il lettore non può che creare un rapporto di empatia reciproca con i personaggi, che in qualche modo sembrano capire e affrontare dubbi e palpitazioni del presente e del passato; è impossibile infatti non ritrovare se stessi (ripeto, che siate uomo o donna) nei dolci e teneri timori delle protagoniste che guardano il mondo adulto, soprattutto per quanto riguarda la vita sessuale, con occhi sognanti ma allo stesso tempo terrorizzate nell'animo.


Tutto si sviluppa quindi con una delicatezza smisurata e non a caso le copertine di questa serie sono costellate di composizioni floreali; i fiori che più di tutti riescono a raccontare e spiegare la storia e l'animo delle protagoniste. Ogni fiore, in tutta la loro melliflua bellezza sfuggente, riassume perfettamente la storia di una ragazza, la gioia e la tristezza, la voglia di mostrarsi al mondo e il timore di non essere invece pronta. Ricorrendo al linguaggio dei fiori si potrebbe quindi raccontare queste cinque dolcissime storie, intrecciate come in un sublime bouquet, che danno vita ad un'unica dolcissima storia, che racconta l'adolescenza in tutte le sue tenui sfumature pastello.


Pur essendo privo di colore, con la sua tecnica e la sua bravura la maestra Nao Emoto riesce a suggerire tutti quei meravigliosi colori legati alla gioventù direttamente al cuore del lettore. Non importa che il colore sia bandito da questa storia, basta ammirare il volto delle protagoniste, la loro espressività, i loro sguardi ricchi di intense emozioni e di sentimenti contrastanti che le rendono personalità incredibilmente reali e vere. La delicatezza della maestra Okada viene quindi amplificata, e portata a livelli superiori, proprio dagli angelici disegni della maestra Emoto che brillano per il tratto esile con il quale riesce a creare armonia.


Insomma, se non l'aveste ancora capito, a me questa serie sta piacendo davvero tantissimo e penso che serie così delicate e sincere come questa sono davvero difficili da trovare nel vasto panorama fumettistico (soprattutto quello giapponese). E voi invece, cosa ne pensate?

See you soon! -Lewis

SAVAGE SEASON

  • Autrici:Mari Okada e Nao Emoto
  • Editore:Star Comics
  • Genere:Shojo
  • Tematiche:Adolescenza Crescita e Prime Esperienze
  • Pagine:176 pp
  • Uscita:13 Gennaio 2020
  • Prezzo:€ 5,50
  • Titolo originale:Araburu Kisetsu no Otome Domoyo
  • Nazionalità:Giapponese
TRAMA

Durante il consueto incontro del club di letteratura della scuola superiore, in cui sono solite leggere romanzi classici ad alta voce, le cinque fanciulle in fiore protagoniste della storia si ritrovano davanti un passaggio particolarmente "hot". Da quel momento, turbate ed emotivamente scombussolate, le ragazze iniziano a parlare fra di loro di sesso, che pian piano diventa uno dei loro principali argomenti di conversazione, e verso il quale la loro curiosità si fa gradualmente più morbosa. Comincia così la loro iniziazione sentimentale, un percorso di crescita che – fra fraintendimenti e situazioni paradossali – le porterà passo dopo passo verso l'età adulta. Il dibattito che anima il club letterario si fa sempre più "caldo". Kazusa, nonostante l'imbarazzo di aver sorpreso il suo amico d'infanzia Izumi mentre si masturbava, si rende conto di provare qualcosa per lui. Il loro rapporto è cambiato parecchio negli anni e la ragazza non sa come affrontare la situazione...

Disegni
9/10
Trama
8/10

Nessun commento :

Posta un commento