lunedì 16 ottobre 2023

A Tutto Manga: Akane Banashi di Yuki Suenaga e Takamasa Moue

AKANE BANASHI

Buongiorno e buon lunedì amici di Everpop! Iniziamo questa nuova settimana in compagnia di uno dei miei manga-amori: Akane Banashi di Yuki Suenaga e Takamasa Moue che debutta proprio questa settimana grazie a J-Pop Manga.

my point of view

 E' arrivata! E' finalmente arrivata, qui in Italia, una delle mie serie preferite di sempre! Una serie ricca di sogni, di passioni e di sacrifici; una serie che ha tanto da raccontare ed insegnare, ma soprattutto tanto da condividere! Akane Banashi, una delle serie di punta di Shonen Jump, debutta proprio questa settimana, in libreria e fumetteria (con un meraviglioso gadget allegato), grazie a J-Pop Manga, che ha puntato su questa magnifica serie che ha fatto impazzire persino gli altri autori di Jump! Preparatevi ad amare il rakugo e a scoprire questo mondo di cui io conoscevo davvero ben poco!


Sin da bambina Akane ha una vera e propria passione per il rakugo, una delle pratiche artistiche-teatrali più vecchie del Giappone; una passione tramandata dal papà Shinta, un rakugoka professionista pronto a raggiungere una delle vette di questa particolarissima carriera e ad affrontare il famigerato esame per "passare al livello massimo". Esame che purtroppo non vede nessun "vincitore", ma bensì diverse espulsioni, che costringono lo stesso Shinta ad abbandonare il mondo del rakugo...ma non Akane, che bensì, proprio da questa sconfitta trae nuova forza di volontà e corre subito dal maestro del padre per chiedergli lezioni e insegnamenti. Sotto la guida, segreta, del maestro Akane cresce e matura come persona e come artista, fino ad arrivare all'età adolescenziale, quella giusta per intraprendere la carriera della rakugoka.


Trovare le parole esatte per descrivere (senza esagerare in entusiasmo) una delle mie serie preferite in corso è davvero difficile! Seguo Akane Banashi sin dal suo debutto sull'app di Jump+ e devo dire che nel tempo non ha fatto altro che migliorare ed evolversi in maniera magistrale, tanto nei disegni quanto nella sceneggiatura. Il punto di forza di questa meravigliosa opera è secondo me la potenza comunicativa della protagonista e la sua voglia irrefrenabile di realizzare il suo sogno (che è anche il sogno del suo papà), che in questo primo volume sembra un po' dettato dalla vendetta e dal riscatto (per l'umiliazione che ha dovuto subire il padre), mentre in realtà è decisamente radicato nell'infanzia di Akane e nella sua stessa personalità.


Akane non è la classica protagonista che ci si aspetta, per una storia del genere almeno: non è delicata e raffinata, neppure aggraziata ed elegante, ma bensì l'esatto opposto, ma nonostante questo suo carattere spigoloso e anche un po' rude, crea sin da subito un legame con il lettore e con le persone che finiscono per incrociare il suo cammino di crescita. Akane è rumorosa, a volte sin troppo, ma è una protagonista che sa come tener compagnia, a volte sia in maniera seria (soprattutto quando si va in scena) e altre volte persino in maniera allegra e divertente, soprattutto se si considera l'aspetto puramente grafico, dettato dalle mille espressioni che la ragazza adotta.


Ma sin dal primo volume possiamo capire che Akane Banashi parte dal sogno della sua protagonista e lo segue ad ogni sua battuta, ma è anche un fumetto che si dirama in diverse strade e storie, dando anche agli altri personaggi, secondari e non, di intervenire e raccontare la loro storia. Questo aspetto si percepisce soltanto alla fine del primo volume, ma sarà ampiamente portato avanti nei successivi, dove le storie e le vite degli altri protagonisti porteranno la stessa Akane a crescere e ad evolversi.


Per quanto riguarda il mondo del rakugo poi bisogna riconoscere che la ricerca di Suenaga sensei si fonda su solide basi, ma soprattutto è ricca di elementi e di una solida collaborazione con esperti del settore (come gli stessi contenuti extra dimostrano). Questo aspetto porta il lettore ad orientarsi meglio in questo mondo per molti sconosciuto e a compiere anche i primi passi, proprio in compagnia di Akane e degli altri personaggi.


Non è da meno Moue sensei che con il suo stile già ampiamente maturo, si muove sicuro in questo mondo fatto di racconti e di recitazione. Il tratto è assai energico e le linee si espandono con sicurezza, muovendosi sinuose e dando vita a personaggi affascinanti che sin da subito mostrano le idee chiare di chi disegna e un talento davvero sensazionale!


Insomma, vi ho dato più di un buon motivo per correre in fumetteria e iniziare questa nuova artistica avventura!

See you soon! -Lewis

AKANE BANASHI

  • Autore:Yuki Suenaga e Takamasa Moue
  • Editore:J-Pop Manga
  • Genere:Shonen
  • Pagine:192 pp
  • Uscita:18 Ottobre 2023
  • Prezzo:€ 6,90
  • Nazionalità:Giapponese
TRAMA

Akane, incantata dalla magia del Rakugo di suo apdre sin da bambino, decide di intraprendere la strada del rakugoka in occasione di una delle performance del genitore. A diciassette anni, la sua più grande ambizione è conquistare il titolo di shinuchi, o narratore di punta, il grado più elevato nel panorama del Rakugo. Numerose prove l’attendono nel suo tentativo di apprendere tecniche di prima classe… Ha così inizio la storia di questa stella nascente del Rakugo!

Nessun commento :

Posta un commento